TERRITORIO
Area marina protetta di Tavolara e Molara
40.891262, 9.680571
L’ Area Marina Protetta interessa la costa della Sardegna nord-orientale, da Capo Ceraso fino a Cala Finocchio, e comprende le isole di Tavolara, Molara e Molarotto. Circa 15.000 ettari di mare sottoposti a protezione per il valore naturalistico degli ambienti marini ed insulari e per il livello di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica, delle spugne policrome e dell’ittiofauna.
L’ambiente sardo nel pieno splendore di colori dei parchi naturali e delle acque dell’ area marina protetta regala immagini spettacolari agli amanti dello snorkeling e della fotografia, grazie alla biodiversità della flora e l’ittiofauna.
Spiaggia del Dottore
40.904208, 9.630892
Una piccolissima spiaggia con una splendida vista su incontaminati ambienti selvaggi ed incornicia Tavalora nella sua maestosità,
L’arenile è costituito da una ridotta striscia di sabbia di colore grigio chiaro, nella quale si trovano alcune rocce; alle sue spalle, si trova invece la fitta vegetazione della macchia mediterranea. Il mare è delle tonalità del celeste e del verde acqua, che si mescolano tra loro e giocano con i riflessi del sole e dei fondali poco profondi e ricchi di sassi.
Isola Molara – Piscine di Molara
40.867253, 9.710365
Molara è una delle due isole principali dell’Area Marina Protetta. Nel versante meridionale si trovano le Piscine di Molara il cui nome rende solo in parte la meraviglia e la trasparenza delle sue acque.
La costa settentrionale di Molara presenta una serie di baie rocciose i cui fondali sono l’ideale per lo snorkeling e verificare i risultati del mare sottoposto a protezione per il valore naturalistico.
Isola Piana
40.886385, 9.648860
Isola Piana alterna una spiaggia bianchissima, acqua smeralda e fondali alternano sabbia con rocce.
Il vento non permette alla vegetazione mediterranea di crescere a grande altezza.