Protocollo di regolamentazione di La Marina di Costa Corallina delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19
Protocollo di regolamentazione di La Marina di Costa Corallina delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19
NORME GENERALI COVID-19
Chiunque abbia ingresso, transito o sosta nell’area portuale ovvero Marina, Cantiere, Bar – Ristorante si attesta, per fatti concludenti, di aver compreso le informazioni e si manifesta l’adesione a rispettare le regole previste dalle leggi, decreti ed ordinanze in vigore anche se le attività fossero chiuse o temporaneamente non presidiate direttamente e di assumere l’impegno a conformarsi a tali disposizioni.
Gli Utenti, sotto propria responsabilità, dovranno rispettare tutte le normative previste per il contenimento della diffusione del Covid19 e per tutelare la salute delle persone garantendo la salubrità dell’ambiente.
L’Utente con il semplice accesso o transito o sosta nelle aree di interesse di La Marina di Costa Corallina s.r.l., la Pibe s.r.l. approva il presente protocollo e manleva le società da eventuali responsabilità.
La responsabilità individuale di tutti gli utenti delle attività da diporto rimane elemento essenziale per dare efficacia alle generali misure di distanziamento sociale.
Fermo restando il rispetto – e per quanto non riportato nel presente protocollo – del vigente Regolamento Interno con tutte le prescrizioni e condizioni previste nell’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Olbia n. 55/2014 del 09-10-2014 che pertanto si intendono qui integralmente trascritte.
INDIVIDUAZIONI DELLE PARTI
Posto che tra le società Concessionarie sussiste un accordo in forza del quale la gestione del Porto è assunta da La Marina di Costa Corallina S.r.l., mentre al Pibe S.r.l. è riservata la gestione del cantiere navale e bar-ristorante e del parcheggio sovrastante il cantiere oltre che degli immobili attigui all’approdo nel presente protocollo La Marina di Costa Corallina S.r.l. verrà indicata con la denominazione di “Marina” e Pibe S.r.l. verrà denominato “Cantiere”, mentre con la locuzione di “Utente” verrà identificata la persona fisica, giuridica o ente alla quale gode il diritto di utilizzo di un posto di ormeggio e dei relativi servizi portuali, o che comunque ne usufruisca, sia nelle zone destinate all’ormeggio in transito che riservato (Proprietario, Comandante o Responsabile della imbarcazione, noleggiatore, subcontraente, o chi di fatto ne esercita di fatto a qualsiasi titolo le sopradette funzioni ecc.) nonché tutti coloro che, anche occasionalmente, frequentino l’approdo turistico sia da terra che da mare, ovvero l’intera superficie demaniale in concessione alle società indicate nel precedente articolo.
La Marina ed il Cantiere provvedono, direttamente o mediante una “Direzione” (o tramite terzi, per specifiche attività, debitamente autorizzati ex art. 45 bis del Codice della Navigazione) alla gestione portuale e a tutte le attività connesse.
La Direzione del Porto è affidata a personale di fiducia della Marina e del Cantiere, al quale vengono attribuiti tutti i poteri necessari alla gestione dell’approdo turistico e del cantiere, alla fornitura dei servizi portuali, delle prestazioni accessorie e connesse relative agli ormeggi.
MODIFICHE ED AGGIORNAMENTI
La Marina ed il Cantiere si riservano, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di aggiornare in ogni momento questo documento con quelle ulteriori disposizioni che si rendessero necessarie o che fossero ritenute opportune allo scopo di rendere sempre più sicuro, efficiente, funzionale, pulito, e per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 per gli Utenti l’approdo turistico. La Marina ed il Cantiere saranno ovviamente obbligati anche ad adeguare il presente protocollo su richiesta o disposizione delle Autorità.
NAVIGAZIONE E NORME DI SISTEMA
La possibilità di entrare in porti di Regioni diverse rispetto al porto ove è ormeggiata l’unità o in acque di paesi esteri è condizionata dalle norme generali, nazionali, unionali e da quelle specifiche eventualmente più restrittive emanate a livello regionale sugli spostamenti delle persone, in vigore al momento della attività.
MODALITA’ DI INGRESSO, TRANSITO E SOSTA
Utenti possono accedere, transitare nel rispetto delle normative vigenti evitando assembramenti e indossando dispositivi di protezione individuali rispettando le regole per mantenere la sicurezza e per il contenimento della diffusione del Covid19 e per tutelare la salute delle persone e garantire la salubrità dell’ambiente.
In particolare, è responsabilità di tutti gli utenti segnalare con tempestività l’emergere di particolari sintomatologie quali febbre, sintomi di infezione respiratoria, tosse ed ogni altro evento riconducibile ad una possibile presenza del virus, al fine di assicurare il pronto isolamento del soggetto a rischio secondo le procedure individuate dal Ministero della salute, avvertendo le autorità sanitarie competenti ed i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione in cui si verifica l’evento e dal Ministero della salute.
MODALITA’ DI INGRESSO A CAPANNONE ED AREE DI LAVORO IMBARCAZIONE
Si ribadisce che il capannone e antistante area di lavoro è vietato in modo assoluto l’ingresso o anche sono il transito ai non addetti ai lavori che non siano stati precedentemente autorizzati telefonicamente o via mail dalla direzione.
MODALITA’ DI ACCESSO ALL’UFFICIO DELLA DIREZIONE
È vietato in modo assoluto l’ingresso all’ufficio della direzione ai dipendenti, ai fornitori ed agli Utenti.
Tutti potranno contattare la Direzione solo a mezzo telefono M +39 335 7707900 o mail info@marinadicostacorallina.com.
Solo in caso di estrema urgenza previo appuntamento potranno essere ricevuti presso gli uffici e saranno stati preventivamente autorizzati telefonicamente dalla direzione.
L’eventuale accesso potrà avvenire solo se saranno state adottate tutte le misure di protezione prescritte e vigenti.
La richiesta sarà valutata in modo insindacabile dalla Direzione.
L’ufficio sarà igienizzato giornalmente e sarà disponibile igienizzante per le mani.
MODALITA’ DI INGRESSO ALLA MARINA
L’Utente prima di entrare nell’area portuale deve aver preso visione delle misure generali anti-contagio.
L’Utente non potrà accedere o transitare ad alcun titolo se la sua temperatura corporea risulterà superiore ai 37,5°.
Le persone in tale condizione dovranno contattare il 118 ed altri numeri di emergenza messi a disposizione delle autorità e dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni.
La Marina informa preventivamente gli Utenti, e chi intende fare ingresso o transito o sostare nella Marina, della preclusione all’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, sia stato positivo o abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19.
Il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone è obbligatorio per tutti se non si indossano i prescritti sistemi di protezioni individuali.
In particolare, è responsabilità di tutti gli utenti segnalare con tempestività l’emergere di particolari sintomatologie quali febbre, sintomi di infezione respiratoria, tosse ed ogni altro evento riconducibile ad una possibile presenza del virus, al fine di assicurare il pronto isolamento del soggetto a rischio secondo le procedure individuate dal Ministero della salute, avvertendo le autorità sanitarie competenti ed i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione in cui si verifica l’evento e dal Ministero della salute.
MODALITA’ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI
Per l’accesso di fornitori esterni sono individuate procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale in forza nei reparti/uffici coinvolti.
L’accesso è controllato da sbarra che sarà aperta dal personale o dalla Direzione.
Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi: non è consentito l’accesso agli uffici per nessun motivo. Per le necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà attenersi alla rigorosa distanza di un metro
Va ridotto, per quanto possibile, l’accesso ai visitatori; qualora fosse necessario l’ingresso di visitatori esterni (impresa di pulizie, manutenzione…), gli stessi dovranno sottostare a tutte le regole della Marina, ivi comprese quelle per l’accesso ai locali Marina.
Le norme del presente Protocollo si estendono alle aziende in appalto che possono organizzare sedi e cantieri permanenti e provvisori all’interno dei siti e delle aree produttive.
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI
È obbligatorio che tutti gli Utenti adottino tutte le precauzioni igieniche e sanitarie, in particolare per le mani con idonei mezzi detergenti per le mani.
È raccomandata la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
L’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione individuale indicati nel presente Protocollo di Regolamentazione è fondamentale e, vista l’attuale situazione di emergenza, è evidentemente legata alla disponibilità̀ in commercio.
Per questi motivi:
le mascherine dovranno essere utilizzate in conformità a quanto previsto dalle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Data la situazione di emergenza, in caso di difficoltà di approvvigionamento e alla sola finalità di evitare la diffusione del virus, potranno essere utilizzate mascherine la cui tipologia corrisponda alle indicazioni dall’autorità sanitaria o dell’OMS
(https://www.who.int/gpsc/5may/Guide_to_Local_Production.pdf)
Qualora la presenza imponga di lavorare o sostare a distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è comunque necessario l’uso delle mascherine, e altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici, ecc…) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie.
SPOSTAMENTI INTERNI
Gli spostamenti all’interno della Marina devono essere limitati al minimo indispensabile.
Non sono consentite le riunioni di più persone. Laddove le stesse fossero connotate dal carattere della necessità e urgenza dovrà essere ridotta al minimo la partecipazione necessaria e, comunque, dovranno essere garantiti il distanziamento interpersonale.
GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA IN MARINA
Nel caso in cui un Utente presente nella Marina sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente alla Direzione, l’Utente dovrà procedere al suo autoisolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria, l’Utente procederà immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute.
La Marina collabora con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti” di un Utente presente in Marina che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19. Ciò al fine di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena. Nel periodo dell’indagine, l’Marina potrà chiedere agli eventuali possibili contatti stretti di lasciare cautelativamente la Marina, secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria.
Olbia 31 maggio 2020
La Marina di Costa Corallina
Protocollo Covid-19 ver 1.0 rev. 3